Inizio dell´area di pagina:
Sezioni della pagina:

  • Al contenuto (tasto di accesso 1)
  • Al display di posizione (tasto di accesso 2)
  • Alla navigazione principale (tasto di accesso 3)
  • Alla sotto-navigazione (tasto di accesso 4)
  • Per ulteriori informazioni (tasto di accesso 5)
  • Alle impostazioni della pagina (utente / lingua) (tasto di accesso 8)
  • Ricerca (Zugriffstaste 9)

Fine area di pagina. Alla panoramica delle aree di pagina

Inizio dell´area di pagina:
Impostazioni di pagina:

Italiano - Italian it
Deutsch de English en Español - Spanish es Eesti Keel - Estonian et Norsk - Norwegian no
Search

Fine area di pagina. Alla panoramica delle aree di pagina

Inizio dell´area di pagina:
Ricerca:

Search for details about Uni Graz
Close

Fine area di pagina. Alla panoramica delle aree di pagina


Cerca

EQui-T

Inizio dell´area di pagina:
You are here:

EQui-T Pubblicazioni
  • A proposito del progetto EQui-T
  • Consorzio EQui-T
  • Eventi
  • Notizia
  • Pubblicazioni
  • Catalogo dei criteri
  • Newsletter di EQui-T

Fine area di pagina. Alla panoramica delle aree di pagina

Inizio dell´area di pagina:
Sottonavigazione:

  • A proposito del progetto EQui-T
  • Consorzio EQui-T
  • Eventi
  • Notizia
  • Pubblicazioni
  • Catalogo dei criteri
  • Newsletter di EQui-T

Fine area di pagina. Alla panoramica delle aree di pagina

Relatório exaustivo sobre o quadro jurídico europeu e internacional, as normas e as orientações para a garantia da qualidade do OIER

O relatório será publicado brevemente aqui.

Rapporto completo sul quadro giuridico europeo e internazionale, standard e linee guida per la garanzia della qualità dell'OIER

 

Questo rapporto completo fornisce una panoramica degli sviluppi e delle sfide attuali nel campo delle risorse educative aperte (OER).

 

La Parte 1 "Revisione e analisi delle normative vigenti internazionali e dell'Unione Europea in materia di risorse educative aperte (OER)" esamina le normative internazionali e dell'Unione Europea vigenti in materia di OER e analizza il quadro giuridico che ne influenza la diffusione e l'utilizzo. I risultati sono di interesse per le istituzioni scolastiche, gli insegnanti e gli studenti.

 

La Parte 2, "Rassegna della letteratura esistente sulla garanzia della qualità delle risorse educative aperte (OER)", analizza lo sviluppo di modelli per la valutazione della qualità delle risorse educative aperte (OER). L'attenzione è rivolta a inclusione e accessibilità.

Immagine dei frontespizi delle due parti del Comprehensive Report {f:if(condition: '', then: '©')}

Rapporto completo

Sintesi

Comprehensive Report - Sintesi (.docx)
Comprehensive Report - Sintesi (PDF)

Parte I - Revisione e analisi delle normative vigenti internazionali e dell'Unione Europea in materia di risorse educative aperte (OER)

Comprehensive Report - Part I (.docx)
Comprehensive Report - Part I (PDF)

Parte II - Rassegna della letteratura esistente sulla garanzia della qualità delle risorse educative aperte (OER)

Comprehensive Report - Part II (.docx)
Comprehensive Report - Part II (PDF)

Inizio dell´area di pagina:
Ulteriori informazioni:

Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.
logo
  • Contattateci
  • Impronta
  • Informativa sulla privacy
  • Dichiarazione di accessibilità
Weatherstation
Uni Graz

Fine area di pagina. Alla panoramica delle aree di pagina

Fine area di pagina. Alla panoramica delle aree di pagina