Informativa sulla privacy
Informativa sulla privacy del progetto di cooperazione EQui-T
L'Università di Graz, il PPH Augustinum, il PH Styria, l'Università di Granada, l'Università di Tallinn, l'Università di Padova e l'Università della Norvegia sud-orientale, in qualità di partner del progetto di ricerca EQui-T (di seguito denominato consorzio EQui-T), prendono molto sul serio la protezione dei dati e trattano i vostri dati personali in modo confidenziale e in conformità alle disposizioni di legge. La presente informativa sulla privacy ha lo scopo di informare l'utente sulle finalità, la base giuridica e i suoi diritti in relazione al trattamento dei dati personali nel contesto del progetto, in conformità agli artt. 12, 13 e 14 del GDPR.
1 Finalità, ambito e base giuridica del trattamento dei dati
1.1Visitare il nostro sito web
Il sito web del progetto EQui-T è ospitato dall'Università di Graz. Quando si accede al sito web dell'Università di Graz, i nostri server web memorizzano temporaneamente ogni accesso in un file LOG. I seguenti dati vengono registrati e memorizzati fino alla loro cancellazione automatica
- Indirizzo IP del computer richiedente
- Data e ora dell'accesso
- Nome e URL dei dati recuperati
- Quantità di dati trasferiti
- Notifica se il recupero è avvenuto con successo
- Dati di riconoscimento del browser e del sistema operativo utilizzati
- Sito web dal quale è stato effettuato l'accesso
- Nome del vostro fornitore di accesso a Internet
Scopo dell'elaborazione dei dati: questi dati vengono elaborati per garantire l'utilizzo del sito web (creazione della connessione), la sicurezza del sistema e l'amministrazione tecnica dell'infrastruttura di rete. Inoltre, il trattamento serve ad ottimizzare il sito web dell'Università di Graz. L'indirizzo IP viene analizzato solo in caso di attacchi alla nostra infrastruttura di rete.
Base giuridica per l'elaborazione dei dati: l'elaborazione dei dati summenzionati avviene in particolare sulla base del legittimo interesse prevalente (art. 6 cpv. 1 lett. f GDPR) dell'Università di Graz in modo tale da garantire la sicurezza del sistema, l'amministrazione tecnica dell'infrastruttura di rete e l'ottimizzazione del sito web per l'adempimento dei compiti universitari, tenendo conto dei principi guida per le università nell'adempimento dei loro compiti (cfr. §§ 2 e 3 UG).
Servizi di analisi del sito web: il nostro sito web utilizza "Matomo" per misurare la portata e l'utilizzo di questo. A tal fine, i cosiddetti "cookie" (piccoli file di testo) vengono memorizzati sul vostro computer e trasmessi al server per elaborare le informazioni sull'utilizzo esclusivamente ai fini assolutamente necessari della misurazione della portata e dell'utilizzo. Il software è impostato in modo che gli indirizzi IP non vengano memorizzati per intero, ma che il terzo e il quarto ottetto dell'indirizzo IP vengano mascherati (ad es. 192.168.xxx.xxx). In questo modo, generalmente non è più possibile assegnare l'indirizzo IP abbreviato al computer chiamante. Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito non vengono trasmesse a terzi.
Scopo dell'elaborazione dei dati: l 'elaborazione dei dati serve a misurare la portata e l'utilizzo del sito, in particolare per redigere rapporti sulle attività aggregate del sito web (misurazione della portata, stima delle prestazioni dei server necessari, analisi dei contenuti consultati, riconoscimento dei problemi di navigazione, ecc). In questo modo, adempiamo ai nostri compiti universitari (in particolare sostenere la cooperazione nazionale ed internazionale; sostenere l'utilizzo e l'applicazione pratica dei risultati della ricerca e sostenere l'integrazione sociale dei risultati dello sviluppo e della valorizzazione delle arti) nel rispetto dei principi guida per le università (efficienza economica, economicità e rapidità della gestione).
Base giuridica per l'elaborazione dei dati: l'elaborazione dei dati summenzionati avviene in particolare sulla base dell'interesse legittimo prevalente esistente o dell'interesse pubblico (art. 6 par. 1 lett. f ed e GDPR in combinato disposto con i §§ 2 e 3 UG) dell'Università di Graz, in quanto istituzione pubblica nel miglioramento del sito web per l'adempimento dei compiti universitari, tenendo conto dei principi guida per le università nell'aassolvimento dei loro compiti (cfr. §§ 2 e 3 UG).
È possibile impedire l'installazione dei cookie selezionando le impostazioni appropriate nel software del browser. Se non siete d'accordo con la memorizzazione e l'analisi delle informazioni d'uso generate, potete opporvi di seguito. In questo caso, nel vostro browser verrà memorizzato un cosiddetto cookie di disattivazione, il che significa che "Matomo" non raccoglierà alcun dato di sessione. Attenzione: se cancellate i vostri cookie, anche il cookie di disattivazione verrà cancellato e dovrete memorizzarlo nuovamente.
È possibile disattivare la raccolta dei dati da parte di "Matomo" sul sito web https://www.uni-graz.at/de/datenschutz.
1.2 Contatto
Quando ci contattate (via e-mail, telefono o modulo di contatto), i dati da Voi forniti verranno elaborati in base alle esigenze di elaborazione e risposta alla vostra richiesta. Di solito si tratta di
- Nome e cognome
- Indirizzo
- Indirizzo e-mail
Oltre ai dati sopra elencati, potranno essere trattati i seguenti dati facoltativi da voi forniti. Si tratta di:
- Sesso
- Titolo accademico iniziale e successivo
- Numero di telefono
- Istituzione/organizzazione/soggetto di provenienza
- Numero di matricola
Questi dati vengono elaborati allo scopo di elaborare e rispondere alla vostra richiesta. In caso di domande successive, i dati saranno conservati per almeno sei mesi o per il periodo necessario all'elaborazione della richiesta.
Il trattamento dei dati summenzionati avviene in particolare sulla base del legittimo interesse prevalente (art. 6 par. 1 lett. f GDPR) del consorzio EQui-T all'adempimento di questo scopo.
1.3 Newsletter (lista di distribuzione e-mail)
Al fine di ricevere informazioni elettroniche su eventi e novità dell'EQui-T, di solito trattiamo i seguenti dati personali:
- Ragione sociale
- Nome e cognome
- Indirizzo e-mail
- Istituzione/Organizzazione (facoltativo)
Questi dati vengono trattati sulla base del vostro consenso, che può essere revocato in qualsiasi momento (art. 6 par. 1 lett. a GDPR), al fine di inviarvi le notizie e le informazioni richieste.
1.4Gestione dell'evento
Per i partecipanti: Ai fini dell'organizzazione e della gestione degli eventi, trattiamo i seguenti dati personali, forniti dai partecipanti al momento dell'iscrizione all'evento:
- Ragione sociale
- Nome e cognome
- Qualifica (facoltativo)
- Indirizzo e-mail
- Numero di telefono (facoltativo)
- Istituzione/organizzazione
I dati di cui sopra vengono trattati nell'ambito della registrazione, dell'organizzazione, della realizzazione e della documentazione dell'evento. Il trattamento dei dati summenzionati avviene in particolare sulla base di un contratto o per l'attuazione di misure precontrattuali (art. 6 par. 1 lett. b GDPR) e ai fini della rendicontazione all'organizzazione finanziatrice del progetto (EACEA).
Il trattamento dei dati obbligatori è necessario per la gestione dell'evento. Se non ci fornite i dati, la partecipazione all'evento non sarà, purtroppo possibile.
Per i relatori: Ai fini dell'organizzazione e della gestione degli eventi, trattiamo i seguenti dati personali forniti dall'utente in qualità di relatore:
- Ragione sociale
- Nome e cognome
- Qualifica (facoltativo)
- Affiliazione organizzativa
- Numero di telefono (facoltativo)
- Titolo della lezione
Trattiamo questi dati per l'adempimento del contratto o per l'attuazione di misure precontrattuali (ai sensi dell'art. 6 par. 1 lett. b GDPR).
Inoltre, trattiamo la vostra breve biografia e la vostra foto ai fini dell'organizzazione e dello svolgimento degli eventi, se ci fornite facoltativamente questi dati. Trattiamo questi dati sulla base del vostro consenso.
1.5Attività di pubbliche relazioni
Noi, il consorzio EQui-T, scattiamo foto o video nell'ambito degli eventi. Se necessario, queste foto o video vengono pubblicati per scopi di pubbliche relazioni e per presentare le nostre attività sui canali mediatici (sito web centrale dell'EQui-T, siti web dei partner della cooperazione: Università di Graz, PPH Augustinum, PH Styria, Università di Granada, Università di Tallinn, Università di Padova e Università della Norvegia sudorientale e i loro account media o social media, newsletter).
Il trattamento delle foto o dei video (opzionalmente con nomi, titoli, funzioni delle persone ritratte e testi esplicativi) viene effettuato a scopo di pubbliche relazioni, per la presentazione delle attività dell'EQui-T nel legittimo interesse del consorzio EQui-T ad adempiere all'accordo di sovvenzione con l'EACEA (art. 17.1 dell'accordo di sovvenzione: "...i beneficiari devono promuovere l'azione e i suoi risultati fornendo informazioni mirate ad un pubblico multiplo (compresi i media e il pubblico)...").
1.6 Attività di ricerca
Il trattamento dei dati personali nell'ambito dei progetti di ricerca avviene nel rispetto dei principi e dei requisiti derivanti dalle disposizioni di legge (GDPR, DSG e FOG). Pur garantendo un'adeguata protezione dei dati personali, vengono trattati solo i dati necessari al raggiungimento dello scopo.
I dati raccolti ed elaborati nell'ambito delle attività di ricerca per il raggiungimento degli obiettivi del progetto variano notevolmente a seconda del tipo di attività di ricerca e le circostanze individuali nei Paesi partner della cooperazione sono tenute in considerazione con attenzione per quanto riguarda il trattamento e la protezione dei dati personali. I dettagli sul trattamento dei dati nell'ambito delle specifiche attività di ricerca sono riportati nella dichiarazione individuale sulla protezione dei dati, che viene consegnata nell'ambito della rispettiva attività di ricerca.
Le deroghe ai criteri generali per il periodo di conservazione specificati al punto "Periodo di conservazione" si verificano nel settore della ricerca in riferimento a
a) l'art. 5, comma 1, lettera e, in combinato disposto con l'art. 89 del GDPR, secondo cui la conservazione dei dati ai fini dell'utilizzo per la ricerca scientifica è possibile per un periodo più lungo se vengono adottate misure di protezione tecniche e organizzative adeguate (ad es.: pseudonimizzazione, conservazione separata protetta).
b) la necessità di conservare i dati primari che hanno costituito la base di una pubblicazione al fine di dimostrare una buona pratica scientifica.
La conservazione a fini di dimostrazione della buona pratica scientifica si basa sulle seguenti basi giuridiche (alternative o cumulative):
Art. 6 comma 1 lett. c o e o Art. 9 comma 2 lett. j GDPR in combinato disposto con gli artt. 5 e 19 UG in combinato disposto con l'art. 3 della sezione dello statuto "Principi per garantire la buona pratica scientifica e per prevenire la cattiva condotta nella scienza" come obbligo legale o nell'interesse pubblico della conservazione dei dati di ricerca su cui si è basata la pubblicazione per 7 anni dalla pubblicazione.
Art. 6 cpv. 1 lett. f o e GDPR in combinato disposto con i §§ 2 e 3 UG: conservazione dei dati grezzi per 10 anni dalla pubblicazione in conformità con la prassi di ricerca internazionale (ad esempio DFG: Linee guida per la salvaguardia della
buona pratica scientifica - Linea guida 17)
Art. 6 comma 1 lett. e o Art. 9 comma 2 lett. j GDPR in combinato disposto con § 2f comma 3 n. 1 UG: se il FOG è utilizzato come base giuridica nel rispetto delle misure appropriate ai sensi del § 2d FOG: conservazione dei dati grezzi per almeno 10 anni.
2 Periodo di conservazione
Se non viene specificato un periodo di conservazione separato per le singole finalità di trattamento, i vostri dati saranno conservati come segue, a seconda della rispettiva base giuridica del trattamento:
In caso di contratto: conserviamo i vostri dati personali per tutto il tempo necessario all'adempimento del contratto (in particolare contratto di evento, contratto di finanziamento). Inoltre, conserviamo i vostri dati solo in presenza di periodi di conservazione previsti dalla legge o per la durata di potenziali rivendicazioni legali (periodi di prescrizione).
Con il consenso: I dati che elaboriamo sulla base del vostro consenso rimarranno memorizzati fino a quando non ritirerete il vostro consenso/verranno cancellati dopo la fine del progetto. Inoltre, solo i vostri dati personali assolutamente necessari saranno conservati allo scopo di dimostrare il vostro consenso o la vostra revoca per un periodo di 3 anni dalla revoca.
In caso di interesse legittimo/pubblico: Elaboriamo i dati per tutto il tempo necessario a salvaguardare l’interesse legittimo/interesse pubblico o fino a quando non viene sollevata un'obiezione. Inoltre, conserviamo i vostri dati solo in presenza di periodi di conservazione previsti dalla legge o di periodi di prescrizione relativi a potenziali rivendicazioni legali.
Trasmissione dei vostri dati personali
I vostri dati personali saranno trattati solo dai partner della cooperazione o all'interno del progetto EQui-T e nel caso in cui sia necessaria una rendicontazione all'ente finanziatore (ad esempio per verificare il numero di partecipanti agli eventi). I dati non saranno trasferiti a destinatari esterni, ad eccezione dei casi esplicitamente indicati nelle singole operazioni di trattamento.
3. I vostri diritti
In relazione al trattamento dei vostri dati personali, avete in qualsiasi momento i seguenti diritti, che possono essere fatti valere presso l'ufficio amministrativo istituito dai corresponsabili dell'Università di Graz, Istituto per la ricerca educativa e la formazione degli insegnanti:
- diritto di accesso ai dati personali in questione (art. 15 GDPR),
- diritto alla rettifica (art. 16 GDPR) o alla cancellazione (art. 17 GDPR) o alla
- limitazione del trattamento (art. 18 GDPR),
- diritto alla portabilità dei dati (art. 20 GDPR),
- diritto di opposizione (art. 21 GDPR),
- diritto di revoca del consenso (art. 7 (3) GDPR), che non pregiudica la liceità del trattamento basato sul consenso prima della sua revoca,
Inoltre, esiste il
- diritto di proporre reclamo (art. 77 GDPR),
che deve essere presentato ad un'autorità di controllo.
In Austria, questa è l'Autorità austriaca per la protezione dei dati, Barichasse 40-42, 1030 Vienna, telefono: +43 1 52 152-0, e-mail: dsb(at)dsb.gv.at.
I nostri contatt
Università di Graz, Universitätsstraße 3, 8010 Graz, rektorsbuero(at)uni-graz.at
Istituto universitario privato per la formazione degli insegnanti Augustinum (PPH Augustinum), Lange Gasse 2, 8010 Graz, rektorat(at)pph-augustinum.at
Istituto universitario per la formazione degli insegnanti della Stiria (PHSt), Hasnerplatz 12, 8010 Graz, office(at)phst.at
Centro di coordinamento amministrativo:
Private Pädagogische Hochschule Augustinum (PPH Augustinum), Lange Gasse 2, 8010 Graz, indirizzo e-mail: katharina.maitz(at)pph-augustinum.at; daniela.ender(at)pph-augustinum.at
Il nostro responsabile della protezione dei dati può essere contattato all'indirizzo
Università di Graz: dsba(at)uni-graz.at
PPH Augustinum: datenschutz(at)pph-augustinum.at
PH Styria: tanja1.thamerl(at)phst.at