Inizio dell´area di pagina:
Sezioni della pagina:

  • Al contenuto (tasto di accesso 1)
  • Al display di posizione (tasto di accesso 2)
  • Alla navigazione principale (tasto di accesso 3)
  • Alla sotto-navigazione (tasto di accesso 4)
  • Per ulteriori informazioni (tasto di accesso 5)
  • Alle impostazioni della pagina (utente / lingua) (tasto di accesso 8)
  • Ricerca (Zugriffstaste 9)

Fine area di pagina. Alla panoramica delle aree di pagina

Inizio dell´area di pagina:
Impostazioni di pagina:

Italiano - Italian it
Deutsch de English en Español - Spanish es eesti keel - Estonian et
Search

Fine area di pagina. Alla panoramica delle aree di pagina

Inizio dell´area di pagina:
Ricerca:

Search for details about Uni Graz
Close

Fine area di pagina. Alla panoramica delle aree di pagina


Cerca

EQui-T

Inizio dell´area di pagina:
You are here:

EQui-T Consorzio EQui-T Partner e team del progetto
  • A proposito del progetto EQui-T
  • Consorzio EQui-T
  • Eventi
  • Notizia
  • Pubblicazioni
  • Newsletter di EQui-T

Fine area di pagina. Alla panoramica delle aree di pagina

Inizio dell´area di pagina:
Sottonavigazione:

  • A proposito del progetto EQui-T
  • Consorzio EQui-T
  • Eventi
  • Notizia
  • Pubblicazioni
  • Newsletter di EQui-T

Fine area di pagina. Alla panoramica delle aree di pagina

Partner e team del progetto EQui-T

Il ruolo dell'Università di Graz nel progetto

Il team di progetto dell'Università di Graz è il coordinatore del progetto EQui-T. Il team Uni Graz è principalmente responsabile della gestione del progetto (WP1), contribuendo tuttavia anche a tutti i pacchetti di lavoro.

 

Il logo dell'Università di Graz. {f:if(condition: 'Uni Graz', then: '©Uni Graz')}
©Uni Graz

Univ.-Prof.in Dr.in phil. Barbara Gasteiger-Klicpera (gestione del progetto)

Jessica Berger, BA MSc

Mag.a Dott.ssa Annalisa La Face

Univ.-Prof. Dr.phil. Timo Lüke

Mag.a Heidi Kinast

L'Università di Graz è stata fondata nel 1585. È la seconda università austriaca più antica e, con i suoi 30.000 studenti, è una delle più grandi istituzioni di istruzione superiore in Austria. Uno dei suoi 76 dipartimenti è l'“Istituto per la ricerca educativa e la formazione degli insegnanti”, specializzato nella ricerca sulla valutazione nell'istruzione prescolare, primaria e secondaria, nella formazione degli insegnanti e nell'innovazione dell'insegnamento e dell'apprendimento attraverso l'uso delle tecnologie digitali nell'istruzione.

Il dipartimento di Educazione Inclusiva, con un team di sette dottorandi, due professori associati e un professore ordinario, attualmente conduce studi sui seguenti argomenti:

  • valutazione dell'educazione inclusiva nelle scuole e in altre istituzioni
  • sviluppo di interventi per alunni con difficoltà socio-emotive e per la promozione di abilità di lettura, anche per alunni con il tedesco come seconda lingua
  • sviluppo di strumenti di valutazione di linguaggio, abilitá di lettura e competenze socio-emotive

Il Dipartimento di Educazione inclusiva è coinvolto in diversi progetti nazionali e internazionali, sia come unità di coordinamento sia come partner organizzazione. Quattro anni fa, il dipartimento ha fondato il Centro di ricerca per l'educazione inclusiva (FZIB) in collaborazione con i Collegi universitari per la formazione degli insegnanti di Graz.

Il logo di PPH Augustinum. ©PPH Augustinum

Il ruolo del Collegio universitario privato per la formazione degli insegnanti Augustinum nel progetto

Il team del PPH Augustinum è il principale responsabile della divulgazione e della sostenibilità del progetto (work package 7).

 

Katharina Maitz, MA PhD

Daniela Ender, BA, MSc

Dott.ssa Martina Kalcher, BA, MSc

L'Istituto universitario privato per la formazione degli insegnanti Augustinum (PPH Augustinum) offre una formazione per gli insegnanti della scuola primaria, nonché corsi di aggiornamento e formazione per tutti gli insegnanti in Austria.

Un elemento essenziale della professionalizzazione di futuri insegnanti è l'educazione culturale e la promozione delle capacità fisiche, mentali, motivazionali e creative. Un altro obiettivo del PPH Augustinum è la ricerca educativa. Ha una vasta gamma di pubblicazioni e mantiene collaborazioni nazionali e internazionali. Il personale del PPH Augustinum è coinvolto in ampie reti educative con università partner in 24 Paesi.

Il ruolo dell'Università per la formazione degli insegnanti nel progetto

Sviluppo di una rete di cooperazione transnazionale per gli insegnanti (work package 6).

 

Il logo del PH Steiermark. {f:if(condition: 'PH Steiermark', then: '©PH Steiermark')}
©PH Steiermark

Caroline Breyer, MSc Bakk.phil. PhD

Mag. Veronika Ruhry

Christina Hasenhüttl, BA, MSc.

Michaela Frieß, BSc.

Il Collegio Universitario per la Formazione degli Insegnanti della Stiria (PHSt) è un istituto di istruzione terziaria e di ricerca riconosciuto a livello nazionale e internazionale per la formazione e l'aggiornamento degli insegnanti, nonché per la consulenza alle scuole e ad altre istituzioni educative per il miglioramento della qualità. La sua internazionalità é data dalla sua immagine di "università della diversità" tra gli educatori, sul riconoscimento di Collegio universitario dell'UNESCO e sulla sua attenzione all'educazione al cosmopolitismo. Questa internazionalità si mostra nello sviluppo e nella documentazione di strategie, nella promozione della mobilità degli studenti e del personale, nei programmi per educatori volti a promuovere l'inclusione, l'interculturalità e il multilinguismo e in numerose attività di cooperazione nell'insegnamento e nella ricerca.

Università di Padova

Il logo dell'Università di Padova. {f:if(condition: '', then: '©')}

Ruolo nel progetto

L'Università di Padova è nel progetto responsabile della valutazione e della ricerca (work package 5).

 

Ass. Prof. Dr. Sara Santilli

Barbara Rinaldi, MSc., PhD student 

Mehmet Çağlar Akyiğit, MSc., PhD student

Prof. Dr. Laura Nota

Assoz. Prof. Maria Cristina Ginevra

Denise Zucchini, PhD student

Fondata nel 1222, l'Università di Padova è un'istituzione storica e prestigiosa, nota per la sua formazione multidisciplinare. Il suo obiettivo è quello di fornire agli studenti una formazione professionale e un solido bagaglio culturale. Importanti figure della storia della cultura e della scienza, come Copernico e Galileo, sono associate all'università.

L'università ha svolto un lavoro pionieristico in vari settori, tra cui il primo orto botanico al mondo nel 1545 e l'inaugurazione del primo teatro anatomico permanente nel 1594, e vanta una ricca storia: Elena Lucrezia Cornaro è stata la prima donna al mondo a ricevere il dottorato in filosofia nel 1678.

L'Università di Padova conta oltre 65.000 studenti, di cui più di 5.200 internazionali. Con 32 facoltà, 2.200 docenti e numerose biblioteche, offre un'ampia gamma di programmi di studio, tra cui lauree triennali e magistrali e corsi individuali. L'università gode di un'eccellente reputazione per quanto riguarda l'insegnamento, la ricerca e il supporto agli studenti e vanta un impressionante record di ricerche e pubblicazioni accademiche.

L'università è orientata alle esigenze odierne e offre corsi di laurea in scienze ambientali, sicurezza e igiene alimentare e biotecnologie farmaceutiche.

Inoltre, gli studenti motivati possono richiedere l'ammissione alla Scuola Galileiana di Alta Formazione, che ammette solo 30 studenti all'anno in un processo selettivo per corsi impegnativi e servizi specializzati. Nel complesso, una laurea all'Università di Padova riflette l'impegno dell'istituzione a soddisfare le attuali esigenze ambientali, di consumo e di ricerca in una varietà di discipline.

Ruolo nel progetto

L'Università di Granada partecipa al progetto come responsabile dello sviluppo di criteri di qualità per le risorse educative aperte (inclusive) (OIER; work package 2).

 

Logo dell'Università di Granada. {f:if(condition: 'Uni Granada', then: '©Uni Granada')}
©Uni Granada

Prof. Catalina Jiménez Hurtado, PhD (Professoressa)

Dr. Cristina Álvarez de Morales Mercado, PhD (Senior-Dozentin)

Dr. Laura Carlucci, PhD (docente senior)

Dott.ssa María José Rodríguez Fórtiz, PhD (docente senior)

Dott.ssa María Luisa Rodríguez Almendros, PhD (docente senior)

Dott.ssa Emilia Iglesias-Fernández, PhD (docente senior)

Dott.ssa María Visitación Hurtado Torres, PhD (docente senior)

Dott. Rosario Arroyo Gónzalez, PhD (Docente senior)

Dott.ssa Silvia Martínez Martínez, PhD (docente permanente)

Dott. Antonio Javier Chica Núñez PhD (docente permanente)

Dott.ssa María Olalla LuqueColmenero, PhD (docente junior)

Dott.ssa María Asunción Pérez de Zafra Arrufat, PhD (docente junior)

Silvia Toribio Camuñas, MA (assistente di ricerca nel programma di dottorato)

Vicente Bru García, MA (assistente di ricerca nel programma di dottorato)

Carlos Navas Vallejo, MA (assistente di ricerca nel programma di dottorato)

Celia Barnés Castaño, MA (Assistente di ricerca nel programma di dottorato)

L'Università di Granada svolge un ruolo importante nel campo dell'istruzione e della ricerca in Europa. Fondata nel 1531, è una delle più antiche università spagnole ed è stata un faro di conoscenza e cultura nel corso della sua storia.

Si è distinta in diversi campi di studio, tra cui le scienze umane, le scienze sociali, le scienze naturali e la tecnologia. Il suo impegno nella ricerca e nell'innovazione ha portato a numerosi progressi scientifici e a contributi significativi in diversi campi.

Oltre alla sua importanza accademica, l'Università di Granada ha contribuito all'arricchimento culturale e sociale dell'Europa grazie ai suoi programmi di scambio, che attirano studenti e accademici da tutto il mondo. La sua diversità e l'attenzione all'internazionalizzazione hanno rafforzato la sua posizione di centro di riferimento nell'istruzione superiore europea.

L'Università di Granada è la seconda istituzione dell'Andalusia a ricevere il maggior numero di finanziamenti dal programma europeo Horizon 2020 per la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione. Continua a distinguersi con decine di progetti europei di ricerca e sviluppo.

Università di Tallinn

Il logo dell'Università di Tallinn. {f:if(condition: 'Uni Tallinn', then: '©Uni Tallinn')}
©Uni Tallinn

Ruolo nel progetto

Il team del progetto presso l'Università di Tallinn è principalmente responsabile dello sviluppo e dell'implementazione di un corso di formazione per insegnanti (work package 3).

 

Kairit Tammets

Linda Helene Sillat

Kristin Parve

L'Università di Tallinn è una moderna e dinamica università di ricerca in Estonia che svolge un ruolo di primo piano nella promozione di stili di vita intelligenti attraverso l'istruzione, la ricerca e la collaborazione interdisciplinare. Il suo concetto di "stili di vita intelligenti comprende decisioni basate sulla ricerca per migliorare la società e il benessere dei cittadini. L'università è attivamente coinvolta in numerosi progetti con la Commissione europea, i programmi regionali dell'UE e il programma Erasmus+, sia come leader che come partner di cooperazione. Con accordi con 38 università partner in 19 Paesi e oltre 400 accordi di partenariato Erasmus+, l'università è ben connessa a livello internazionale. È inoltre membro di quattro reti internazionali di istituti di istruzione superiore e i suoi ricercatori e docenti contribuiscono attivamente alle reti professionali.

Ruolo nel progetto

L'Università della Norvegia sudorientale guida il work package 4 (buone pratiche di divulgazione) del progetto.

 

Università della Norvegia sudorientale

 

Il logo dell'Università della Norvegia sudorientale. {f:if(condition: 'Uni Süd-Ost Norwegen', then: '©Uni Süd-Ost Norwegen')}
©Uni Süd-Ost Norwegen

Prof Fazilat Siddiq, PhD

Assoc. Prof. Liv Lofthus, PhD

Assoc. Prof. Caroline Cruaud, PhD

Assoc. prof. Anna Steen-Utheim, PhD

Cecilie Kristoffersen, senior consultant eDU

L'Università della Norvegia sudorientale (USN) è la quarta università più grande della Norvegia ed è stata fondata nel maggio 2018. Dà impiego a 1.900 dipendenti e offre istruzione a circa 17.000 studenti. L'USN ha otto campus distribuiti nella parte sud-orientale della Norvegia. L'USN ha quattro facoltà: la Facoltà di Scienze sanitarie e sociali, la Facoltà di Scienze umanistiche, sportive e dell'educazione, la Facoltà di Ingegneria, scienze naturali e marine e la Facoltà di Economia e commercio. Gli studenti dell'USN possono studiare a tempo pieno o a tempo parziale, in campus o online. L'USN offre più di 300 corsi di laurea e master.

Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.

EU Logo {f:if(condition: '', then: '©')}

Inizio dell´area di pagina:
Ulteriori informazioni:

logo
  • Contattateci
  • Impronta
  • Informativa sulla privacy
  • Dichiarazione di accessibilità
cofounded by the EU

Fine area di pagina. Alla panoramica delle aree di pagina

Fine area di pagina. Alla panoramica delle aree di pagina