Nove mesi dopo l'ultimo incontro internazionale del progetto a Oslo, il consorzio si è finalmente riunito, di nuovo, in persona! Per l'occasione, 21 membri del progetto si sono recati a Padova nel marzo 2025 per partecipare al terzo incontro internazionale. Oltre a rivedere colleghi già noti, i partecipanti che fino a quel momento si erano conosciuti solo virtualmente hanno avuto l'opportunità di incontrarsi di persona.
Dopo il caloroso benvenuto offerto dai team dell'Università di Padova e dell'Università di Graz, ha preso il via il primo di due giorni di intenso lavoro. L'agenda dell'incontro ha previsto aggiornamenti sui vari pacchetti di lavoro, la presentazione dei progressi compiuti e la pianificazione delle prossime attività. Attraverso discussioni stimolanti e sessioni di lavoro di gruppo, ci siamo concentrati sulle fasi future del progetto e sulle migliori strategie per garantirne il successo. Anche i momenti di pausa e la cena condivisa sono stati preziose occasioni per ulteriori scambi e confronti.
Un sentito ringraziamento va al team dell'Università di Padova per l'organizzazione dell'evento e per l'affascinante visita guidata al Palazzo del Bo, sede storica dell'Ateneo. Qui abbiamo avuto il privilegio di ammirare il Teatro Anatomico e di percorrere le stesse sale in cui insegnarono Galileo Galilei e Giovanni Battista Morgagni. Inoltre, abbiamo visitato il luogo in cui Elena Lucrezia Cornaro Piscopia divenne, nel 1678, la prima donna al mondo a conseguire una laurea.
In generale, abbiamo lasciato l'incontro con molte attività da portare avanti, ma con una forte motivazione a proseguire il lavoro con determinazione. L'esperienza a Padova è stata estremamente positiva e non vediamo l'ora di riunirci nuovamente nell'ottobre 2025 a Granada (Spagna) per il prossimo incontro in presenza.